Il fibrocemento in facciata
Molteplici sono i vantaggi che derivano dall’impiego delle lastre in fibrocemento FACE nelle costruzioni. Il fibrocemento è un materiale eco responsabile, fabbricato nel rispetto dell’ambiente, costituito prevalentemente da cemento, fibre di cellulosa mineralizzata, silice ed acqua. Principale caratteristica di una lastra FACE è quella di resistere nel tempo agli sbalzi termici, agli agenti esterni, all’umidità, muffe, funghi, insetti e roditori. E’ ininfiammabile (classificazione di reazione al fuoco: A2 s1,d0 secondo EN 13501-1). Le lastre autoclavate del sistema FACE sono rinforzate con fibra di cellulosa che mineralizza durante la fase di autoclavatura. La caratteristica saliente delle lastre autoclavate è la stabilità dimensionale, oltre alla colorazione nell’impasto. Di installazione rapida ed economica, necessitano di ridotta manutenzione nel tempo. La vasta gamma di colori disponibili e le molteplici finiture di superficie sono pensate per stimolare la creatività dei progettisti ed incontrare il gusto di un sempre più crescente numero di clienti.
Classificazione secondo norma EN 12467
La norma specifica i requisiti tecnici e stabilisce i metodi di controllo e le prove nonchè le condizioni di accettazione applicabili alle lastre piane di fibrocemento destinate ad uno o più dei seguenti utilizzi: rivestimenti muri e soffitti interni, rivestimenti muri e soffitti esterni. Le lastre utilizzate nel sistema FACE sono classificate A5 che è il livello più performante per le lastre da esterno.
Caratteristiche dimensionali del paramento esterno FACE
Spessori mm | ||||||||
5 | 6 | 8 | 10 | 12 | 15 | 20 | 25 | 30 |
9 | 10,8 | 14,4 | 18 | 21,6 | 27 | 36 | 45 | 54 |
Peso indicativo |
Dimensione lastre
Peso specifico allo stato secco |
≥ 1,6 kg/dm³ |
Assorbimento acqua max lastre idrofobizzate* | ≤ 9% |
Assorbimento acqua max lastre trattate UV* | ≤ 3% |
Dilataz. in cond. estreme di temp. e umidità -5°C ÷ 100°C; 20 ÷ 90% | 1,5 mm/m |
Conducibilità termica | 0,36 W/mK |
Coefficiente dilatazione termica | 0,00001 °C–¹ |
Reazione al fuoco | classe A2 - s1, d0 |
Resistenza al gelo | ottima |
Resistenza oli, acidi, basi, sali | buona |
Impermeabilità all'acqua inalterabilità | assoluta |
Resistenza all'usura | buona |
Classe durabilità - EN 1246:2012 | categoria A |
Resistenza rotture a flessione - EN 12467:2012 | classe 5 ≥ 24 N/mm2 |
Resistenza a compressione | 40 N/mm² |
Resilienza | 2 Nmm/mm² |
Modulo di elasticità E (condizioni ambiente) | 13000 N/mm² |
Potere calorifico superiore | 0,14 MJ/kg |
Permeabilità al valore µ (mu) |
45 |
Prodotto marchiato CE | EN 12467:2012 |
*essiccato 24 ore in forno a 100 °C e immerso in acqua per 24 ore